Chiesa di San Martino a Castello Valsolda
La Chiesa di San Martino a Castello Valsolda è un gioiello architettonico e artistico affacciato sul Lago Ceresio. Conosciuta come la "Cappella Sistina della Lombardia" questa chiesa del XVI secolo custodisce al suo interno affreschi di inestimabile valore, tra cui spiccano le opere del pittore Paolo Pagani, originario del luogo. La sua posizione panoramica e la ricchezza delle decorazioni interne rendono la Chiesa di San Martino una meta imperdibile per gli appassionati di storia e arte sacra.
Una visita a Castello di Valsolda non può prescindere dalla scoperta della Chiesa di San Martino, un autentico gioiello artistico incastonato nel borgo medievale. Conosciuta come la "Cappella Sistina della Lombardia", questa chiesa custodisce affreschi straordinari, tra cui la spettacolare volta dipinta da Paolo Pagani nel 1697. Passeggiando tra le viuzze in pietra del borgo, si raggiunge questo luogo di grande fascino, che offre non solo un’immersione nell’arte sacra valsoldese, ma anche una vista mozzafiato sul Lago Ceresio. Un’esperienza imperdibile per chi visita la regione!
La Chiesa di San Martino, situata nel suggestivo borgo di Castello Valsolda, vanta una storia antichissima, le cui radici affondano nell’epoca longobarda. Originariamente, sul sito sorgeva una chiesa paleocristiana dedicata a San Giovanni Battista, santo particolarmente venerato dai Longobardi. Con l’avvento della dominazione franca nel IX secolo, la chiesa cambiò dedicazione in onore di San Martino di Tours, figura di riferimento per i Franchi.
Inizialmente orientata verso est, alla fine del XVI secolo la chiesa venne riorientata per agevolare l’accesso ai fedeli. L’edificio attuale, costruito tra il 1578 e il 1602, presenta una navata unica con sei cappelle laterali e un campanile slanciato, dotato di un concerto di cinque campane in Fa#3, fuse dalla ditta Angelo Bianchi e Figli di Varese nel 1923.
La facciata, sobria ed elegante, è impreziosita da un portale cinquecentesco sormontato da una formella in rilievo raffigurante una pecora con mitria e croce astile, simbolo della nobile famiglia Confalonieri, antichi signori del luogo.
All’interno, la chiesa custodisce affreschi di inestimabile valore, tra cui spiccano le opere dei fratelli Pozzi e del celebre pittore Paolo Pagani, nativo di Castello Valsolda. Il capolavoro assoluto è la volta affrescata da Pagani nel 1697, una straordinaria opera del barocco lombardo, che ha valso alla chiesa l’appellativo di "Cappella Sistina della Lombardia".
La chiesa è aperta ai visitatori e ospita regolarmente celebrazioni liturgiche. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura e sulle visite guidate, è consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare direttamente la parrocchia.
La Chiesa di San Martino a Castello Valsolda è un autentico scrigno di tesori artistici, frutto del talento di maestri locali che hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico lombardo.
La Chiesa di San Martino a Castello Valsolda è arricchita da straordinarie opere d'arte realizzate dai membri della famiglia Pozzi, originari della vicina Puria. Tra il 1590 e il 1600, i quattro fratelli Antonio, Francesco, Giovan Pietro e Marco Antonio Pozzi, noti come i "Belée", affrescarono il presbiterio, creando un ciclo pittorico di grande impatto. Le loro opere raffigurano i Dodici Apostoli, schiere di angeli, scene della vita di San Martino, episodi della Passione di Cristo e un'imponente rappresentazione del Cristo in Gloria.
Uno degli elementi più suggestivi è la volta del presbiterio, decorata con finte architetture che danno l’illusione di uno sfondamento prospettico, ampliando visivamente lo spazio. Sull'arco d’ingresso al presbiterio, i fratelli Pozzi dipinsero i Quattro Dottori della Chiesa Occidentale e l'Assunzione della Vergine, commissionati dalla Confraternita del Santissimo Rosario. È probabile che la loro bottega abbia anche decorato i voltini delle cappelle laterali.
Un contributo significativo venne da Marco Antonio Pozzi, che nel 1590 affrescò la Cappella della Madonna del Rosario, su incarico dell'omonima confraternita. Un altro ramo della famiglia, i Pozzi Vignola, lasciò il proprio segno nelle cappelle laterali centrali: Pietro Pozzi dipinse la tela della Decollazione di San Giovanni Battista e quella raffigurante le Sante Caterina d'Alessandria, Apollonia e Lucia, completata intorno al 1630.
Di particolare rilievo è il battistero, situato nella prima nicchia a sinistra, realizzato nel 1619 e affrescato da Giovanni Domenico Pozzi nel 1639. Qui troviamo una suggestiva rappresentazione del Battesimo di Cristo, ambientata sotto un cielo stellato.
Questi capolavori testimoniano il ruolo centrale della famiglia Pozzi nella decorazione della chiesa, contribuendo in modo significativo al suo valore artistico e storico.
Paolo Pagani e la volta della Chiesa di San Martino
La Chiesa di San Martino a Castello Valsolda è celebre per la maestosa volta affrescata da Paolo Pagani (1655-1716), artista originario proprio di Castello. Dopo una carriera artistica trascorsa tra Boemia, Polonia e Moravia, Pagani fece ritorno al paese natale e assunse il ruolo di decano della Confraternita locale.
Nel 1697, a proprie spese e per devozione personale, realizzò l'affresco della volta della chiesa, che oggi le vale l’appellativo di “Cappella Sistina della Lombardia”. L'opera raffigura al centro l’Assunzione di Maria, circondata da un complesso intreccio di figure che rappresentano un percorso di ebrei e pagani. Ai lati emergono scene come la Predicazione di San Giovanni Battista, la rappresentazione di Santi e Telamoni, e Il Giudizio delle Tre Sante.
Le figure si caratterizzano per i volumi robusti, mentre la composizione si sviluppa in modo fluido, sfumando fra cupole monocrome illusionistiche dipinte. Questo crea un gioco di profondità che mette in risalto i vivaci colori dell’affresco. Un elemento distintivo del lavoro di Pagani è il fatto che le figure furono dipinte direttamente sull’intonaco, senza l’uso di disegni preparatori, conferendo all’opera un effetto unico e di grande impatto visivo.
La Chiesa di San Martino a Castello Valsolda ospita opere di altri artisti valsoldesi. Pietro Pozzi, appartenente a un altro ramo della famiglia, dipinse la tela della Decollazione di San Giovanni Battista e quella raffigurante le Sante Caterina d'Alessandria, Apollonia e Lucia intorno al 1630. Giovanni Domenico Pozzi affrescò il battistero nel 1639 con il Battesimo di Cristo e un cielo stellato. Nell'ultima cappella a destra, una tela dell'artista veneto Giovan Battista Maganza, realizzata intorno al 1615, arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa.
La Chiesa di San Martino a Castello di Valsolda è aperta ai visitatori nei seguenti orari:
La funzione settimanale, domenica alle ore 9:00
Visita la Chiesa di San Martino con una guida esperta!
Scopri la storia, l’arte e i segreti della Chiesa di San Martino con una guida turistica certificata. Un’esperienza unica per immergersi nella bellezza di questo capolavoro barocco!
Prenota la tua visita guidata contattandoci qui.
Arrivando dalla frazione di Oria la chiesa si trova all'entrata del borgo medievale di Castello di Valsolda, facilmente accessibile a piedi attraverso i caratteristici vicoli in pietra. Per chi arriva in auto, è possibile parcheggiare nei pressi del centro abitato e proseguire a piedi per qualche minuto.