Musica e Folclore tra i vicoli di uno dei borghi più suggestivi del Ceresio
Il borgo di Castello si prepara ad accogliere la tredicesima edizione della Sagra del Castello con un tema che unisce tradizione e contemporaneità: Musica e Folclore.
Per due giorni, le antiche vie del paese si riempiranno di concerti, mostre, spettacoli, gastronomia e racconti, offrendo un’esperienza unica fatta di voci, sapori e incontri.
Accanto alla musica e alla cucina, la sagra ospita anche una selezione di artigianato creativo, hobbistica e prodotti agroalimentari locali, per celebrare le mani e le storie di chi ancora oggi lavora con passione e radicamento. Tra bancarelle, sapori autentici e piccole meraviglie fatte a mano, il borgo si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di saperi antichi e nuove espressioni. Un invito a riscoprire la qualità che nasce dalla terra e dall’ingegno, in una festa che abbraccia tutta la comunità.
MUSICA DIFFUSA, EMOZIONI RACCOLTE
Il sabato pomeriggio e sera sarà scandito da un itinerario musicale itinerante con quattro gruppi selezionati, che si esibiranno in due set ciascuno in diversi angoli del borgo. Un solo gruppo – gli Urlo Band – chiuderà la serata con un concerto esplosivo nel capannone.
-Nice Price – Rock energico anni ’80–’90 | Piazza Rusciett
-Vent Negru – Folk popolare ticinese | Vicino al Museo
-Corale M.E. Bossi – Polifonia sacra e rinascimentale | Chiesa di San Martino
-Tirlindana – Rock emozionale in versione acustica "Senza Spine" | Vicino all’Osteria al Nuraghe
-Urlo Band – Concerto principale | Capannone, ore 22:30
-Filarmonica Valsolda - Domenica 28 ore 10 | Piazza Rusciett
PROGRAMMA COMPLETO
16:00 – Apertura manifestazione: vie del borgo, mostre, espositori
17:30 – Le storie di Valeria, racconti per tutte le età – Oratorio
18:00 – Nice Price – Piazza Rusciett
18:30 – Vent Negru – Vicino al Museo
19:00 – Apertura cucine | Corale M.E. Bossi – Chiesa di San Martino
19:30 – Tirlindana – Vicino all’Osteria al Nuraghe
20:00 – Nice Price – Piazza Rusciett
20:30 – Vent Negru – Vicino al Museo
21:00 – Corale M.E. Bossi – Chiesa di San Martino
21:30 – Tirlindana – Vicino all’Osteria al Nuraghe
22:30 – Urlo Band – Concerto principale al Capannone
09:00 – Apertura manifestazione | Santa Messa – Chiesa di San Martino
10:00 – Giochi antichi per le vie del borgo | Filarmonica Valsolda – Piazza Rusciett
11:00 – Spettacoli storici con “La Camagnola” + fisarmoniche itineranti
12:00 – Apertura cucine
14:30 – Spettacoli storici con “La Camagnola”
17:00 – Estrazione della lotteria – Piazza Rusciett
Arte contemporanea in mostra
Ironico Onirico Unplugged – Mostra personale di Omar Tigrini
Art director e graphic designer con oltre vent’anni di esperienza, Omar Tigrini porta a Castello la sua arte visiva definita “ironica/onirica”: due parole in apparente contrasto, ma unite da un anagramma e da una stessa visione. La mostra, curata da CasaPopolare.art, è un viaggio tra sarcasmo e immaginazione, tra le pieghe della quotidianità e le visioni senza tempo del sogno.
Con le dita sporche di pastello e lo sguardo di chi sa leggere tra le righe della realtà, Tigrini racconta la natura umana con leggerezza e profondità. I suoi lavori non cercano il “bello” fine a sé stesso, ma costruiscono un codice visivo diretto, capace di attivare riflessioni, emozioni e nuove prospettive su ciò che viviamo ogni giorno.
Come scrive Massimiliano Ferrario, ricercatore e direttore del CRiSAC:
Tigrini opera come un regista del ventunesimo secolo, gettando ponti tra immagini e atmosfere solo in apparenza lontane, che si radicano nella storia dell’arte e nell’immaginario collettivo.
Una mostra da vivere, da leggere e da sentire: un’occasione unica durante la Sagra del Castello per scoprire un autore capace di farci sorridere… e pensare.
Con la partecipazione speciale di Albert Mayr – performance sonora interattiva.
A cura di CasaPopolare.art – arte visiva e sonora in Valsolda
Omaggio a Fritz Meijer – Pittore del Lago
Dalle ore 19:00 di sabato a conclusione della sagra, l’Oratorio di Castello ospiterà una mostra dedicata a Fritz Meijer, pittore svizzero di origine zurighese che visse a lungo sul Lago Ceresio. Meijer, nato nel 1900, studiò in prestigiose accademie tra Germania e Francia e si formò nel clima culturale del post-impressionismo europeo.
Nel 1935 si stabilì a Gandria, dove visse e lavorò fino alla sua scomparsa nel 1969, trasformando il borgo lacustre nel soggetto privilegiato della sua pittura. La sua arte en plein air, poetica e sensibile, racconta il paesaggio e l’anima dei luoghi con uno sguardo filtrato da una delicata sensibilità nordica.
L’esposizione all'Oratorio di Castello fa parte di un più ampio progetto celebrativo in occasione del 125° anniversario della nascita dell’artista, e include opere ispirate ai paesaggi del Ceresio, con particolare attenzione a scorci e atmosfere della zona tra Gandria e Valsolda. Una tappa intima e preziosa all’interno della festa, per chi desidera vivere il borgo anche attraverso l’arte.
una visita al Museo Casa Pagani, per scoprire la storia e il genio visionario del grande artista barocco Paolo Pagani, e alla splendida Chiesa parrocchiale di San Martino, vero scrigno d’arte che custodisce il suo capolavoro: l’imponente affresco del Trionfo della Fede. Due tappe fondamentali per immergersi nell’anima più autentica e artistica di Castello.
Sapori del borgo – dove mangiare
Durante la sagra, ogni angolo del borgo diventa anche luogo di convivialità e gusto. Ecco dove fermarsi per assaporare i piatti della tradizione… e non solo:
-Osteria al Nuraghe – Specialità sarde e il celebre maialino arrosto, servito in una cornice calorosa e informale
-Arrosticini di Rudi – All’Osteria del Canto al Rusciett, l’inconfondibile profumo degli arrosticini alla brace accende la festa
Osteria La Lanterna – Un menù che unisce tradizione e creatività, in un ambiente raccolto e accogliente
Capannone gastronomico – Compagnia del Castello – Piatti tipici e cucina rustica, per un pasto completo nel cuore della festa
Una tavolata diffusa dove ogni proposta racconta il territorio, l’identità e la passione di chi lo abita.
Il borgo di Castello si trova nel comune di Valsolda, in provincia di Como, a pochi minuti dal confine svizzero.
Raggiungerlo è semplice: si arriva in auto da Porlezza o da Lugano percorrendo la SS340dir (Strada Statale Regina).
Segui la mappa per localizzare con precisione il borgo, situato in posizione panoramica sopra il Lago Ceresio, immerso nella quiete della valle.
Per garantire un accesso agevole e sostenibile alla sagra, è attivo un servizio gratuito di bus navetta dai principali parcheggi situati a valle.
Ti invitiamo a lasciare l’auto nei parcheggi indicati a Loggio (scuole) o Dasio (San Rocco) e a utilizzare la navetta per raggiungere comodamente l’ingresso della manifestazione.
Consulta la mappa per localizzare con facilità i punti di partenza del servizio.
Dietro ogni piatto servito, ogni brindisi, ogni risata condivisa alla Sagra del Castello, c’è qualcosa di più grande: una comunità che si prende cura della propria storia.
Negli anni, grazie all’impegno dei volontari e ai contributi raccolti durante gli eventi, la Compagnia del Castello ha reso possibile il restauro dell’affresco di San Lucio, ha sostenuto il recupero della Cappella della Madonna di Tanché e contribuisce tuttora alla manutenzione della chiesetta dei Santi Innocenti a Drano.
Ma non ci fermiamo qui: ci sono ancora tanti luoghi, scorci e memorie da salvaguardare.
Con il vostro aiuto e la vostra partecipazione, vogliamo continuare a dare nuova vita al territorio che amiamo. Perché la bellezza, se condivisa, ritorna sempre.
Un ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor e sostenitori che, con generosità e fiducia, ci permettono di trasformare ogni edizione della Sagra del Castello in un’esperienza indimenticabile.
Il loro contributo non è solo economico: è un atto di fiducia verso la comunità, un investimento nella cultura, nella bellezza e nel senso di appartenenza.
Grazie per essere parte viva di questo progetto, per condividere con noi il desiderio di custodire e valorizzare il nostro territorio.
Senza di voi, tutto questo non sarebbe possibile.