• Distance Instructions

Tra Natura e Storia: Escursione da Gottro al Rogolone e a Codogna

Il suggestivo percorso da Gottro a Codogna offre un'esperienza immersiva tra natura e cultura. Partendo dalla pittoresca frazione di Gottro, nel comune di Carlazzo, il viaggio conduce attraverso un sentiero affascinante, ricco di storia e bellezze naturali. L'itinerario include una visita imperdibile alla maestosa quercia secolare conosciuta come "Rogolone" e si conclude a Codogna, nel comune di Grandola ed Uniti, sotto l'incantevole Villa Camozzi, che ospita il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra.

Scheda Tecnica:

  • Lunghezza: 4,2 km
  • Tempo di percorrenza: Circa un'ora
  • Dislivello: 70 metri in salita, 165 metri in discesa
  • Partenza: Gottro, comune di Carlazzo
  • Arrivo: Codogna, comune di Grandola ed Uniti

Caratteristiche del Percorso:

Il percorso offre un equilibrio perfetto tra bellezze naturali e patrimonio storico. La difficoltà è moderata, adatto a escursionisti di tutti i livelli. Il leggero saliscendi attraverso boschi rigogliosi, ruscelli e pascoli crea un'atmosfera rilassante e suggestiva. È percorribile tutto l'anno e adatto per escursioni invernali con ciaspole per godere della magia del paesaggio innevato.

Descrizione del Percorso:

Il sentiero inizia dalla frazione di Gottro, scendendo verso l'oratorio di San Giorgio del XII secolo. Seguendo le indicazioni, si prosegue lungo un sentiero sterrato fino a raggiungere il celebre "Rogolone". Da qui, il percorso continua in un dolce saliscendi, offrendo panorami incantevoli, fino a raggiungere Codogna. La destinazione finale, situata sotto Villa Camozzi, permette di esplorare il Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra.