Venerdì 24 ottobre
alle 20.45
Nel silenzio del bosco, tra il profumo di terra umida e foglie cadute, i funghi nascondono un universo di forme, colori e misteri. Sono organismi che vivono tra la vita e la decomposizione, invisibili architetti dell’equilibrio naturale. Ma quanto sappiamo davvero di loro?
La Biblioteca Comunale di Valsolda invita tutti a un incontro che unisce scienza, curiosità e meraviglia: una serata per scoprire il ruolo straordinario dei funghi negli ecosistemi, il loro valore economico e culturale e anche i rischi legati alla raccolta e al consumo di specie spontanee.
Un’occasione per andare oltre l’immagine del semplice prodotto del bosco e comprendere come questi organismi invisibili siano in realtà protagonisti della vita sulla Terra — mediatori tra mondo vegetale, animale e umano.
L’appuntamento è pensato per appassionati, escursionisti, studenti, ma anche per chi ama porre domande e lasciarsi sorprendere dai segreti della natura.
Un dialogo aperto, accessibile e ricco di immagini, per imparare e riflettere insieme su un regno tanto affascinante quanto poco conosciuto.
Relatori
Gianni Giana e Patrizia Brenna
Associazione “Gruppo Micologico Cantù e Como – APS”
I relatori guideranno il pubblico attraverso una proiezione di immagini e approfondimenti dedicati a:
-cosa sono i funghi e come si riproducono
-come si alimentano
-la loro importanza negli ecosistemi
-l’utilizzo dei funghi nell’economia umana
-i pericoli legati al consumo dei funghi spontanei
Dettagli evento
📅 Venerdì 24 ottobre 2025 – ore 20.45
📍 Scuole di Loggio – Biblioteca di Valsolda
🎟️ Ingresso libero – tutti sono invitati!
Perché partecipare
Partecipare significa riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, comprendendo quanto i funghi siano parte essenziale della nostra vita, non solo nei piatti autunnali ma anche nel respiro stesso delle foreste.
Un’occasione per stimolare il dibattito, condividere conoscenze e far nascere nuove curiosità… perché conoscere è sempre il primo passo per rispettare.