Il 26 febbraio 2025, la piazza di San Mamete ospiterà la seconda edizione della Sfida tra Chef, un evento che unisce gastronomia, divertimento e beneficenza. A raccontarci il significato e le novità di questa iniziativa è Pamela Paredi, chef e proprietaria dell’Osteria La Lanterna di Cressogno, promotrice e cuore pulsante di questa manifestazione.
L’evento nasce con uno scopo profondo e affettivo: “L’obiettivo della Sfida tra Chef è rendere omaggio a una persona speciale. In occasione di un anniversario significativo, abbiamo pensato di celebrare il suo ricordo attraverso divertimento, beneficenza e buon cibo” spiega Pamela.
Oltre all’aspetto commemorativo, la competizione rappresenta un’opportunità per portare un evento fuori stagione nel paese e coinvolgere la comunità in un momento di aggregazione e convivialità.
Rispetto alla prima edizione, ci si aspetta una partecipazione maggiore e un’organizzazione più curata nei dettagli. L’iscrizione è stata aperta a tutti gli chef tramite inviti personali e passaparola, senza alcun criterio di selezione: “Ogni chef che desideri contribuire è il benvenuto” precisa la chef.
La competizione si svolge su una formula semplice ma accattivante:
Inoltre, i partecipanti che riusciranno ad abbinare correttamente tutti i piatti con le rispettive bevande riceveranno un premio speciale.
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Osteria La Lanterna, la Pro Loco di Valsolda e il King Pub. “Pensiamo che in un piccolo paese come il nostro, unirsi e collaborare sia fondamentale per ottenere grandi risultati” sottolinea Pamela.
Non ci sono sponsor esterni: l’Osteria La Lanterna finanzia autonomamente l’iniziativa, dimostrando un forte impegno per la comunità e la riuscita dell’evento.
La Sfida tra Chef non sarà solo una gara culinaria. Il pubblico potrà acquistare i piatti, assaporare diverse specialità e partecipare a un’esperienza gastronomica unica. “Non ci saranno solo la competizione e il cibo, sarà anche un’occasione per fare festa e divertirsi” aggiunge la chef.
Ogni piatto avrà un costo simbolico di 5 euro, e parte del ricavato – al netto dei costi vivi – sarà devoluto in beneficenza. Sarà inoltre possibile acquistare pacchetti di degustazione a un prezzo agevolato.
Dopo il successo della prima edizione, le aspettative sono alte: “Ci aspettiamo una maggiore affluenza, più spensieratezza e tanto divertimento. Speriamo che questa sia solo la seconda di molte edizioni future” afferma Pamela.
L’obiettivo è rendere la Sfida tra Chef un evento fisso nel calendario gastronomico di Valsolda, migliorandolo e ampliandolo anno dopo anno.
Data: 26 febbraio 2025
Orario: Dalle 18:30
Luogo: Piazza di San Mamete, Valsolda
Ingresso: Libero
Costo piatti: 5 euro l’uno (con possibilità di degustazione multipla a prezzo ridotto)
Bevande: Acquistabili separatamente