"Quella che mi è piaciuta di più"
Roberto Genazzini e la Storia del Confine sul Ceresio

Venerdì 21 Novembre
alle 20.45
Un Viaggio tra Letteratura, Storia e Memoria in Valsolda
Il Ceresio non è solo uno specchio d'acqua di straordinaria bellezza; è un luogo di storie, di confini e, in passato, di drammatici destini. La Biblioteca Comunale di Valsolda vi invita a una serata imperdibile per scoprire l'ultimo, toccante romanzo dello scrittore di Gandria, Roberto Genazzini, un'opera che getta luce su una pagina di storia poco nota ma profondamente significativa del nostro territorio.
Il titolo enigmatico e potente, "Quella che mi è piaciuta di più", è tratto da una frase reale e agghiacciante.
Roberto Genazzini ripercorre la storia vera di una giovane insegnante ebrea milanese che, durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, cercò disperatamente rifugio in Svizzera. Il suo tentativo si infranse alla dogana svizzera delle Cantine di Gandria, dove le fu negato l'ingresso.
Tragicamente respinta, la giovane fu in seguito catturata e morì nel campo di sterminio di Auschwitz.
Ciò che ha ispirato il romanzo e ne ha dato il titolo è un dettaglio storico: accanto al nome della rifugiata nel registro dei profughi, un doganiere svizzero annotò la frase che oggi è il titolo del libro: "Quella che mi è piaciuta di più".
Questa frase, insieme al registro originale (di cui verrà mostrata una riproduzione durante la serata), solleva interrogativi profondi sulla responsabilità individuale, l'umanità e la fredda burocrazia del confine in momenti di estrema crisi.

Roberto Genazzini è una delle voci letterarie più autorevoli del nostro lago. Profondamente legato a Gandria e a tutto il territorio del Ceresio e della Valsolda, le sue opere sono un omaggio ai paesaggi, alle tradizioni e alle storie umane di questa regione di confine.
La sua bibliografia, consultabile sul sito ufficiale robertogenazzini.ch, dimostra una costante attenzione alle dinamiche locali, trasformando la storia e la geografia del Ceresio in narrazione universale.










L'incontro non sarà una semplice lettura, ma una vera e propria immersione nel contesto storico e narrativo:
-Presentazione con l'Autore: Roberto Genazzini presenterà il suo lavoro, svelando il processo di ricerca storica dietro la narrazione e le motivazioni che lo hanno spinto a raccontare questa vicenda.
-Proiezione Speciale: Sarà proiettato il filmato della trasmissione Falò della RTSI (Televisione Svizzera) dedicato al romanzo, offrendo ulteriori spunti e testimonianze sul contesto.
-Dibattito: Spazio per domande e riflessioni con il pubblico sulla storia, la memoria e l'importanza di questi eventi per la comunità odierna.
Dettagli evento
📅 Venerdì 21 Novembre 2025 – ore 20.45
📍 Scuole di Loggio – Biblioteca di Valsolda
🎟️ Ingresso libero – tutti sono invitati!
Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del nostro territorio attraverso la grande letteratura e la memoria storica. Vi aspettiamo numerosi!